05. Gli anni Trenta e la Seconda Guerra Mondiale
05.1 Il passaggio al sonoro 05.2 Hollywood e il cinema classico [...]
05.1 Il passaggio al sonoro 05.2 Hollywood e il cinema classico [...]
04. 1 L'impressionismo [...]
03.1 L'Italia il genere epico storico e le dive [...]
02.1 Il cinematografo Lumière 02.2 Il cinema di Méliès [...]
01.1 Prima del cinema [...]
Il cinema d'animazione trasse immadiato giovamento dell'introduzione del sonoro. Usciva nel 1928 il primo cortomentraggio d'animazione interamente sonorizzato: Dinner Time, prodotto dalla Beuren Studios e diretto da Paul Terry che, in quello stesso anno, [...]
Nel primo capitolo di questa breve storia del cinema abbiamo accennato a come l'idea di cinema abbia accompagnato l'uomo fin dalla sue origini. Finché non fu inventata la fotografia, quest'idea restò circoscritta alla possibilità [...]
Nella Francia degli anni Cinquanta, nonostante l'industria nazionale non navigasse in buone acque, erano moltissimi gli appassionati di cinema che affollavano le sale cinematografiche, ma anche cineclub e cinema d'essai. Erano le nuove generazioni, [...]
La tendenza cinematografica più importante del secondo dopoguerra ebbe luogo in Italia negli anni 1945-1951: il neorealismo. Esso non fu un movimento compatto e organizzato come altri che lo avevano preceduto, ma senza [...]
Poco più che ventenne Orson Welles si era già reso celebre con alcuni eccentrici adattamenti teatrali di opere shakespeariane, portò ad esempio in scena un Machbeth per attori neri ambientato ad Haiti. Nel 1934 [...]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.