L’invenzione del cinema avvenne nell’ultimo decennio del XIX secolo, ma l’idea cinematografica aveva accompagnato l’uomo fin dalle sue origini. Potremmo citare a testimonianza le scene di caccia dipinte nelle Grotte di Altamira, oppure il platonico Mito della caverna, o anche i bassorilievi che avvolgono il fusto della Colonna Traiana, disposti in sequenza come dei fotogrammi su una pellicola. Ma forse basterebbe ricordare che tutti noi, quando la sera chiudiamo gli occhi e cominciamo a sognare, vediamo immagini muoversi da sole e possiamo ascoltarle e percepirle come fossero realtà. Adamo non sognava diversamente da noi. Affinchè l’idea del cinema potesse scendere dall’Iperuranio e manifestarsi in questo mondo, erano però necessari alcuni progressi scientifici e tecnologici.
Nel giardino di Villa Lumière a Lione, oggi sede dell’Istitut Lumière, c’è un breve sentiero lungo il quale sono poste delle targhe in pietra che riassumo al visitatore le principali tappe della storia del precinema. Con questo termine indichiamo tutti quegli esperimenti, strumenti ed intrattenimenti legati alla proiezione di immagini e alla riproduzione del loro movimento che l’uomo andò realizzando fin dall’antichità. La storia del precinema finisce con l’invenzione del cinematografo, lì dove comincia quella del cinema.
La prima targa che si incontra lungo il sentiero è quella che ricorda Leonardo Da Vinci e la camera oscura. Una camera oscura è un dispositivo ottico composto da una scatola oscurata sulla cui parete frontale si trova un foro dotato di lente, la luce, attraversandolo, proietta sulla parete opposta l’immagine capovolta di ciò che si trova all’esterno. Leonardo non fu l’inventore di questo strumento, ma lo perfezionò in modo che potesse servire per disegnare edifici e paesaggi “copiandoli” dal vero. Nel 1515 ne descrisse il procedimento nel Codice Atlantico. Questo strumento, di cui si serviranno numerosi artisti per dipingere panorami e vedute, è alla base della fotografia (e quindi del cinema).
Continuando sul percorso si incontra la targa che ricorda Athanase Kircher e la lanterna magica. Kircher non fu l’inventore di questo strumento, già noto in Europa da diverso tempo, ma il primo a fornircene una descrizione nel suo libro Ars Magna Lucis et Umbrae. Probabilmente importate dalla Cina e derivate dall’antico teatro d’ombre, le lanterne magiche erano strumenti in grado di proiettare immagini luminose.
Il funzionamento della lanterna magica è opposto a quello della camera oscura. Anch’esse si componevano di una scatola chiusa al cui interno veniva posta una candela ( o altra fonte luminosa) in modo che la luce filtrasse verso l’esterno attraverso un foro a cui era applicata una lente. Ponendo un’immagine dipinta su di una lastra di vetro, tra la sorgente luminosa e il foro, la si poteva vedere proiettata su di uno schermo o una parete.
Un particolare modello di lanterna magica era lo strumento chiamato mondo nuovo, la differenza era che qui le immagini non venivano proiettate all’esterno, lo spettatore doveva guardarle all’interno della scatola. Entrambi questi strumenti erano molto popolari in Europa nel XIX secolo, utilizzati per scopi didattici e, sopratutto, per spettacoli di intrattenimento.
La visione delle immagini, proiettate durante lo spettacolo, veniva quasi sempre accompagnata dal commento di un imbonitore. Questa figura resterà presente anche nelle prime forme di spettacolo cinematografico, finché il cinema non avrà elaborato un linguaggio in grado di raccontare storie in maniera del tutto autonoma.
La scoperta e lo studio del fenomeno della persistenza delle immagini sulla retina (quel fenomeno per cui l’occhio umano riesce a percepire come movimento continuo una serie di immagini fisse, leggermente diverse tra loro, che gli vengono proiettate in rapida successione), fu alla base degli esperimenti di molti scienziati europei che, lungo tutto il corso del XIX secolo, misero a punto una serie di strumenti in grado di riprodurre immagini animate.
Uno di questi strumenti, la cui invenzione risale al 1824, fu il taumatropio. Si trattava di un disco di cartone rigido sulle cui facce venivano disegnati due soggetti che potevano integrarsi tra loro, ad esempio, un uccellino e una gabbia. Facendo ruotare il disco velocemente, grazie ad uno spago fissato ai bordi, lo spettatore poteva ricevere l’impressione di visualizzare una sola immagine. Uno strumento ben più complesso fu il fenachitoscopio di Joseph Plateau.
Affascinato dal fenomeno della persistenza delle immagini sulla retina, il fisico belga inventò, nel 1832, questo strumento che consentiva di visualizzare immagini animate. Era costituito da due dischi, uno dei quali con finestre radiali equidistanti attraverso le quali l’osservatore poteva guardare il secondo disco che conteneva una sequenza di immagini. Quando i due dischi ruotavano alla velocità corretta l’osservatore poteva osservare l’animazione.
Un altro passo avanti, nel tentativo di animare immagini, fu l’invenzione dello zootropio ideato da William George Horner nel 1834. Questo strumento si compone di un cilindro rotante dotato di feritoie poste ad intervalli regolari. Lungo la superficie cilindrica interna venivano poste delle strisce di carta sulle quali era disegnata una successione di immagini. Facendo ruotare il cilindro e guardando attraverso le feritoie, lo spettatore poteva assistere alla loro animazione.
Tutti questi strumenti, nati per essere utilizzati nella ricerca scientifica, divennero presto giocattoli di uso comune. Oggetti atti a stimolare la curiosità di grandi e piccini il cui attengiamento, verso queste novità tecniche, anticipava quello che il pubblico avrebbe avuto innanzi ai primi spettacoli del cinematografo.
Una figura più isolata, ma ben più affascinante, è quella di Émile Reynaud, che nel 1876 aveva messo a punto il prassinoscopio, evoluzione dello zootropio dove le immagini venivano inevitabilmente distorte perché posizionate sulle pareti circolari del tamburo. Nel prassinoscopio di Reynaud le immagini non venivano visualizzate da una fessura, ma riflesse all’esterno attraverso una serie di specchi senza subire alcuna deformazione.
La vera grande idea di Reynaud fu quella di applicare al prassinoscopio il più antico sistema di proiezione di immagini conosciuto, ovvero la lanterna magica. Unendo il prassinoscopio alla lanterna magica creò il teatro ottico. Questo nuovo strumento era dotato di un sistema di nastri mobili che permettevano a delle lastre di vetro di scorrere innanzi alla luce del proiettore. Su queste lastre erano dipinti a mano, dallo stesso Reynaud, fondali e personaggi. La prima dimostrazione pubblica del teatro ottico avvenne nel 1892 presso il museo Grévin a Parigi.
Il teatro ottico riscosse subito un enorme successo, ma l’avvento della fotografia e successivamente della pellicola fotografica, come vedremo nel prossimo capitolo, determinarono la sua fine: fotografando si potevano produrre senza sforzo molte più immagini che disegnandole e la pellicola poteva scorrere nei proiettori molto più facilmente rispetto a delle fragile lastre di vetro. Nuovi e più pratici sistemi di riproduzione e proiezioni delle immagini cominciavano ad apparire sul mercato. Reynaud, disperato, distrusse tutti i suoi apparecchi. Dei suoi lavori non è stato possibile ricostruire altro che Pauvre Pierrot (1892) e Autour d’un cabine | ►| (1894). Reynaud merita, però, un posto di prim’ordine nella storia del cinema di animazione e il suo teatro ottico, come vedremo tra poco, ispirò lo spettacolo cinematografico ideato dai fratelli Lumiére.
Riferimenti bibliografici e sitografia
D.Bordwell e K.Thompson, L’invezione e i primi anni del cinema 1880-1904, in Storia del cinema e dei film. Dalle origini al 1945, Editrice Il Castoro, Milano 1998.
S. Bernardi, Il cinema prima del cinema. Il mondo come spettacolo, in L’avventura del cinematografo. Storia di un’arte e di un linguaggio, Marsilio Editori, Venezia 2007.
G. Sadoul, Emile Reynaud et le théatre optique , in Histoire générale du cinéma, 1° vol., L’Invention du cinèma, Denoël, Parigi 1947.
Platone in La Repubblica, in Opere. Vol. II., Laterza, Bari 1867.
Grazia Paganelli, Reynaud, Émile, in www.treccani.it
Precinema, in www.it.wikipedia.org
Taumatropio, in www.it.wikipedia.org
Fenachitoscopio, in www.it.wikipedia.org
Zootropio, in www.it.wikipedia.org
Prassinoscopio, in www.it.wikipedia.org
Lanterna magica, in www.it.wikipedia.org
Mondo nuovo, in www.it.wikipedia.org
Joseph Plateau, in www.it.wikipedia.org
Charles-Émile Reynaud, in www.fr.wikipedia.org
Lascia un commento